Liceo delle Scienze Umane e Liceo Musicale "Paolina Secco Suardo" Bergamo
Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la vostra intelligenza. Agitatevi, perché avremo bisogno di tutto il vostro entusiasmo. Organizzatevi, perché avremo bisogno di tutta la vostra forza. (Antonio Gramsci, primo numero de L’Ordine Nuovo, 1 maggio 1919)
SABATO 1 Febbraio, nell’Auditorium Europa, Liceo Paolina Secco Suardo di Bergamo, via Angelo May, verrà rappresentato lo spettacolo Teatrale
“In via della Memoria”,
In occasione dell’avvicinarsi della celebrazione della giornata della memoria la nostra scuola ricorda il Prof. Pierantonio Cividini, nostro docente di italiano e storia dal 1951 al 1962. Nato il 29 luglio del 1919 ad Alzano Lombardo, da giovanissimo ufficiale nel 78° Reggimento fanteria “Lupi di Toscana”, si distinse per l’azione di resistenza contro il Nazifascismo con il suo rifiuto di entrar nella Repubblica sociale dopo l’8 settembre 1943. La sua opposizione a qualsiasi collaborazione con la R.S.I., ne determinò la cattura e la prigionia per 20 lunghi mesi nei Lager Nazisti della Polonia e della Germania, nel corso dei quali contrasse la tubercolosi, causa principale della sua prematura scomparsa, avvenuta nel 1962. Alla sua testimonianza di libertà di coscienza, di democrazia, di rettitudine morale, al suo gesto di altissimo valore civico è doveroso l’omaggio alla memoria e la riconoscenza e gratitudine del nostro Istituto. Continue reading “In ricordo di Pierantonio Cividini”
L’idea di progettare, programmare e organizzare una Conferenza sul tema del cambiamento climatico,
nasce dall’intenzione/bisogno di dare una risposta articolata, ma chiara e lineare, alle tante domande che i
nostri giovani studenti si pongono sul tema dell’ “emergenza ambientale”.
Il sistema scuola è impegnato da decenni sul tema, ma innegabilmente la grande spinta impressa
all’urgenza di trovare soluzioni praticabili, hic et nunc,, con tutta una serie di iniziative portate avanti, negli
ultimi mesi, da un movimento giovanile su scala planetaria, pone a tutti noi il dovere di trovare nuove
forme e modalità per fornire a tutti questi giovani risposte sempre più precise e aggiornate in termini di
informazioni, conoscenze e tutto ciò che ci proviene dall’ultima frontiera della ricerca scientifica.
Siamo però consapevoli che, collateralmente, c’è anche bisogno di mettere questi giovani cittadini in una
condizione di prossimità fisica con la classe dirigente, al fine di capire quali impegni, quali azioni, quali
strategie si intende adottare e cosa si sta facendo a livello di amministrazione locale.
Per questa ragione abbiamo pensato a dividere la conferenza in due momenti distinti.
Il primo, programmato in data 13 Dicembre e intitolata “La scienza indaga” vedrà la presenza di
professionalità e competenze tecnico-scientifiche e perseguirà lo scopo di fornire informazione, quindi con
carattere scientifico-divulgativo. E’ prevista la presenza di scienziati e ricercatori che operano nel mondo
accademico, di tecnici-ricercatori di Arpa Lombardia, di rappresentanti Legambiente e di due medici.
La seconda Conferenza, il 25 Gennaio, avrà l’obbiettivo di generare pensiero in relazione alle scelte e
decisioni della Politica sul tema. E’ prevista la presenza del Senatore Antonio Misiani, Vice-Ministro
dell’Economia, di Amministratori locali (Assessori all’Ambiente di Comune, Provincia e Regione), di un
professore dell’Università di Bologna (economia delle risorse e dello sviluppo sostenibile) e di Confindustria
Bergamo.
Gli obiettivi che intendiamo perseguire con questa iniziativa sono:
• aiutare gli alunni ad individuare le cause del problema climatico dal punto di vista scientifico e a
mettere a fuoco le conseguenti azioni proposte dal mondo della politica, promuovendo
competenze trasversali, quali:
o la problematizzazione
o l’interconnessione di saperi
o la rielaborazione personale
o la comunicazione
o e, non ultima, la capacità di vivere i temi e i problemi del proprio tempo con consapevolezza,
cognizione di causa e responsabilità. Viene quindi sollecitata la partecipazione, prima pre-
condizione dell’imparare il valore della convivenza e della condivisione con senso civico dei
principali valori fondanti della nostra civiltà, a cominciare da quelli riferibili alla cittadinanza,
appunto, e alla legalità.